top of page

Frequently Asked Questions

Domande? Dubbi? Curiosità? Controlla le nostre FAQs!

​

Se dovessi avere ancora dei dubbi, contattaci cliccando il tasto qui sotto.

Domande Frequenti

Quali sono i requisiti minimi per iscriversi?

​I partecipanti possono essere imprenditori aspiranti o con un'azienda fondata di recente ("early-stage"), che vivono e lavorano in Italia.

Il requisito principale è possedere un'idea imprenditoriale che vorresti implementare e sviluppare. Può essere sia un'idea allo stadio iniziale che vorresti trasformare in un nuovo business (aspirante imprenditore) o una nuova impresa fondata di recente.

​

Come funziona il processo di iscrizione?

Iscriviti direttamente usando il breve modulo che trovi in questo sito, fornendo un indirizzo e-mail valido. Riceverai poi un link nella tua casella e-mail conentente un questionario di iscrizione da compilare.

Dopo aver compilato il questionario, ti verrà richiesto di inviarci una breve descrizione della tua idea imprenditoriale ("elevator pitch").

Una volta terminato il periodo di iscrizione, un membro del nostro staff ti contatterà telefonicamente per chiederti alcune informazioni riguardo alla tua impresa.

Dopo aver completato questi passaggi, sarai pienamente qualificato per la partecipazione al programma.

​

Quali argomenti verranno trattati nel corso?

IdeaBoosterLab è un corso di validazione dell'idea imprenditoriale. Ciò significa che il corso coprirà tutti i passaggi fondamentali che gli innovatori devono svolgere per sviulppare un'idea imprenditoriale e portarla sul mercato.

Ti insegneremo anche alcuni efficaci strumenti e tecniche di business planning e business experimentation.

IBL è un corso generico di economia?

Il programma tratterà alcuni argomenti business di base e ti insegnerà come utilizzare alcuni dei più efficaci strumenti di business.

Tuttavia, l'obiettivo principale del programma è aiutarti a sviluppare e valutare un progetto specifico o un'idea imprenditoriale innovativa.

​

Chi può iscriversi?

Quante persone si possono iscrivere per ogni startup/impresa?

Il programma è aperto a tutti i manager o fondatori della startup o dell'impresa innovativa.

Non ho ancora un team o una startup, posso partecipare lo stesso?

Sì, puoi partecipare anche come imprenditore indipendente.

Il requisito chiave è possedere una concreta idea di business che vuoi implementare in un'impresa.

Costi

Il programma è davvero gratuito?

Certo! Il corso è completamente privo di costi. Non c'è alcuna tariffa di iscrizione né costo nascosto, e non vi chiederemo alcuna quota di partecipazione.

Come parte di un ampio progetto di ricerca europeo, l'unico requisito è la partecipazione attiva e la compilazione di alcuni questionari e interviste per aiutare gli istruttori a migliorare la vostra esperienza di apprendimento e a comprendere meglio gli sviluppi del mondo imprenditoriale.

​

Chi finanzia il progetto?

Questo progetto è finanziato principalmente da un contributo di ricerca dell'European Research Council (ERC).

Fondi addizionali provengono dal centro di ricerca ICRIOS dell'Università Bocconi.

Dettagli sul Programma di Training

Dove si svolgerà il training?

Il training IdeaBoosterLab IT si svolgerà a Milano, presso la sede dell'Università Bocconi (Via Sarfatti 25, 20136, Milano).

​

Se non vivi in Italia, CLICCA QUI per scoprire gli altri Paesi dove verrà offerto il programma di IdeaBoosterLab.

​

Quando si svolgerà il training? E quanto durerà?

Il training comincerà il 26 Febbraio 2022 e durerà circa 3 mesi.

Il programma include 6 sessioni di training che si svolgeranno di sabato una volta ogni due settimane (le date precise verranno comunicate al termine delle iscrizioni).

Ogni sessione di training durerà circa 4 ore.

Dopo le prime 6 sessioni fondamentali di training in presenza, i partecipanti verranno invitati a eventi esclusivi incentrati su specifici argomenti impreditoriali e di business.

​

Cosa succede col COVID-19? Il training si svolgerà in presenza?

Salvo nuove regole o sviluppi negativi, il training si svolgerà in presenza presso la sede dell'Università Bocconi a Milano. 

​

Seguiremo le regolamentazioni governative e dell'Università Bocconi, al fine di tutelare la salute di tutti e prevenire la diffusione del virus. A tal proposito, sarà necessario possedere un certificato Green Pass valido e indossare una mascherina protettiva FFP2.

​

Solo in caso di peggioramento della situazione pandemica e di impossibilità di svolgere il programma in presenza, forniremo il training in modalità online e ne daremo tempestiva comunicazione a tutti gli iscritti.

​

È necessario seguire tutte le lezioni?

La partecipazione in tutte le sessioni è caldamente incoraggiata per ottenere il massimo dal programma. Tuttavia, ai partecipanti è consentito assentarsi a massimo 1 delle 6 sessioni di training.

Un numero di assenze superiore a 1 comporterà l'espulsione dal programma. Ciò significa che non sarà più possibile accedere ai materiali del corso, ricevere l'attestato di partecipazione finale o partecipare agli eventi esclusivi su invito.

​

Quale sarà la dimensione delle classi?

A fine di assicurare un'esperienza di apprendimento di alta qualità, i partecipanti saranno suddivisi in classi di circa 25 startup/imprenditori.

In questo modo, tutti i particpanti avranno la possibilità di interagire con i compagni, di imparare dalle esperienze degli altri e di ricevere feedback individuali dagli istruttori.

Gli eventi speciali, invece, verranno organizzati con gruppi più ampi al fine di facilitare le attività di networking.

​

Chi sarà il mio istruttore?

Tutti gli istruttori hanno una vasta esperienza in campo di business training e coaching, specialmente con startup e PMI. Hanno inoltre una comprovata esperienza imprenditoriale o manageriale e sono mentori esperti, con un approccio dinamico e interattivo all'insegnamento. Tutti gli istruttori vengono dall'Italia e hanno una vasta esperienza sia accademica che imprenditoriale.

​

Chi ha sviluppato il materiale per il training?

Il materiale del training è stato sviluppato dal team di ricerca del centro ICRIOS dell'Università Bocconi, che include esperti riconosciuti a livello mondiale nei campi di management, entrepreneurship e strategy.

Quale sarà la struttura di ciascuna sessione?

In ogni sessione, l'istruttore fornirà strumenti preziosi a supporto delle decisioni strategiche e operative dell'impresa, specialmente quando si tratta di innovazione. I medesimi strumenti possono essere impiegati per effettuare il lancio di una nuova start-up.

Soprattutto, ogni sessione lascerà ampio spazio a discussioni interattive di brevi business case e alla presentazione delle idee imprenditoriali, seguendo uina metodologia di insegnamento incentrata sui partecipanti.

​

Ci sarà della pratica nel corso?

Il corso è progettato per avere un forte orientamento verso la pratica. Tra ciascuna sessione e la successiva, ai partecipanti verrà chiesto di applicare al proprio business o idea gli strumenti e le conoscenze imparate in classe, per poi presentare i risultati agli istruttori e ai compagni di corso.

Tutte le conoscenze e gli strumenti che imparerai durante le sessioni potranno essere immediatamente applicati al di fuori della classe, e incoraggiamo tutti i partecipanti a farlo al fine di ottenere un feedback immediato sia dagli istruttori che dai compagni.

​

Ci sarà qualche attestato di partecipazione?

Certo! Potrai ricevere un attestato ufficiale di partecipazione firmato se seguirai almeno 5 delle 6 sessioni di training (svolgendo anche tutti i compiti e questionari assegnati).

Al termine della serie degli eventi esclusivi, verrà rilasciato un ulteriore attestato del programma.

NOTA: l'emissione degli attestati è soggetta a un processo di approvazione interno.

 

Cosa sono gli "Eventi Mensili"?

Al termine del periodo di training, organizzeremo una serie di eventi mensili come webinar, workshop, seminari in presenza e occasioni di networking per permetterti di far crescere il tuo business e il tuo network.

Tratteremo molti argomenti di interesse per manager e imprenditori, arruolando speaker internazionali provenienti sia dal mondo accademico che da aziende internazionali.

​

Dati e Privacy

Mi verrà chiesto di condividere informazioni riservate con gli altri partecipanti?

No. Ciascun partecipante deciderà autonomamente il grado di partecipazione alle sessioni interattive e se vorrà tenere un ruolo più attivo o passivo. Ogni partecipante deciderà autonomamente quali informazioni condividere con i compagni di classe e gli istruttori durante le sessioni.

NON vi richiederemo mai di condividere informazioni confidenziali durante la partecipazione al training.

​

Perché vi dovrei fornire dei dati?

Ti chiediamo di fornirci alcuni dati riguardo te e la tua attività di business per due motivi principali.

​

Per prima cosa, avendo una comprensione migliore del tuo background, potremo adattare meglio il contenuto del programma alle tue necessità specifiche, fornendoti una migliore esperienza di apprendimento.

​

Secondo, IdeaBoosterLab è reso possibile da un più ampio progetto di ricerca. Questo significa che il nostro partner accademico (Centro ICRIOS - Università Bocconi) userà questi dati  (esclusivamente in forma aggregata e anonima) per condurre della ricerca di base. L'obiettivo di tale ricerca è comprendere come i training su imprenditorialità e innovazione possano aiutare le imprese a crescere e raggiungere i loro obiettivi di business. Fornendoci il tuo consenso a utilizzare tali dati, aiuterai il team a migliorare questo programma e a supportare ancora più imprese in Italia e nel mondo.

​

Comprendiamo che compilare questionari o partecipare a interviste telefoniche possa essere impegnativo, ma queste informazioni saranno essenziali per fornirti un programma gratuito e di altissima qualità, e siamo fiduciosi che il nostro programma sarà un ottimo investimento del tuo tempo.

​

Come verranno utilizzati i miei dati?

Tutti i dati raccolti durante questo progetto verranno utilizzati esclusivamente in forma anonima e aggregata e solamente per obiettivi di ricerca accademica di pubblico interesse.

Nessuno dei tuoi dati verrà condiviso con alcun partecipante, ad esclusione del team accademico direttamente coinvolto nel progetto di ricerca.

I dati (anonimi e aggregati) saranno criptati e memorizzati sulla nostra infrastruttura di rete sicura e ad accesso limitato.

Le istituzioni accademiche coinvolte in questo progetto adottano i più alti standard etici di ricerca per la gestione e protezione dei dati, che è una parte centrale delle loro attività. La loro eccellente reputazione nel mondo della ricerca va a garanzia del loro impegno affinché i dati siano solamente utilizzati per ottenere conoscenze generali sulla qualità del programma proposto e per finalità di ricerca accademica in accordo con la normativa GDPR Europea  (una delle normative più stringenti al mondo), e per nessun altro impiego.

Se dovessi avere ulteriori domande in merito, saremo più che felici di fornirti ulteriori dettagli sulla nostra ricerca e sul relativo impiego dei dati. Ti suggeriamo anche di consultare l'Informativa sulla Privacy pubblicata su questo sito.

​

bottom of page